Oltre alle sue bellezze paesaggistiche, a rendere celebre questa Vallata in tutto il mondo sono stati l’arte della caseificazione e i suoi prodotti unici, come Taleggio e Strachitunt DOP. Per questo sono state create dall’Ecomuseo Val Taleggio tre video installazioni teatralizzate per scoprire e sperimentare questa millenaria attività e ripercorrere la produzione, la lavorazione e la stagionatura del formaggio. Alla Baita di Salzana è collocata la prima, “In VaCcanza”, mentre nella Porta Ecomuseale di Peghera troviamo “Tu Casaro” e “Stagìonàti”.

STAZIONI ECOMUSEALI
“In VaCcanza” alla Baita Salzana
Nel fienile della Baita Salzana, sapientemente restaurato, è stata collocata l’installazione multimediale “In VaCcanza: Corso teatralizzato accelerato per apprendere, comprendere e applicare l’arte dei bergamini della vallata di Taleggio”. Realizzata da Koinè Teatro sostenibile, “In Vaccanza” è un viaggio multisensoriale nella vita dei mandriani in cui si “degustano” tutti gli elementi necessari a produrre del buon latte d’alpeggio.
INFO E PRENOTAZIONI
STAZIONI ECOMUSEALI
“Tu Casaro” a Peghera
Al piano superiore della Porta Ecomuseale di Peghera è stata collocata l’installazione teatrale ”Tu casaro: Corso teatralizzato accelerato per apprendere l’arte dei casari della Val Taleggio”, dedicata alla caseificazione. Guidati dalle immagini dei casari della Valle che “galleggiano” in una “coldera” ricolma di latte, i visitatori impareranno cos’è il caglio e quali trasmutazioni opera nel latte, come si rompe la cagliata con la “basla”, come si separa il siero e produrranno in diretta il loro primo formaggio, che riporteranno con sé nelle proprie case.
INFO E PRENOTAZIONI
STAZIONI ECOMUSEALI
“Stagìonàti” a Peghera
La Porta ecomuseale di Peghera ospita anche la video installazione “Stagiònàti: Corso teatralizzato accelerato per apprendere, comprendere e applicare l’arte degli stagionatori della Val Taleggio”, tappa finale del percorso teatralizzato che racconta la produzione del formaggio. Partecipando al corso è possibile assistere, in diretta televisiva, al viaggio di una squadra di “operai aromatizzatori” che trasporta una scalera da stagionatura dal torrente Enna sino ai prati di Alben a 1700 mt di altezza, per farle assimilare gli elementi minerali, i funghi e i batteri che popolano la Vallata! I profumi della Valle, in questo modo, verranno trasferiti ai formaggi durante la stagionatura. Durante la messa in scena, ciascuno poserà la propria fetta di formaggio sulla scalera per farle assorbire (simbolicamente e tangibilmente) gli aromi naturali rimasti nel legno prima di degustarla.
INFO E PRENOTAZIONI