Assemblea Annuale OrdinariaLunedì 28 aprile 2025 ore 20,30 presso Porta Ecomuseale di Vedeseta Chiesa di Sant’Ambrogio a PizzinoPizzino Matrice della Val Taleggio La chiesa di Sant’Ambrogio di Pizzino, prima in Val Taleggio, fu fondata sulla fine del… ECO-laboratorio di pratiche multidisciplinariGiugno 2025 Val Taleggio Trail31 Agosto 2025 Gita parrocchiale: S. Giovanni B.-Innsbruck-Monaco di Baviera 22-25 aprile 202522-25 aprile 2025 La Val Taleggio, nel suo abito invernale, regala scenari unici e davvero mozzafiatoLa Val Taleggio, da sempre rinomata per la produzione casearia, durante la stagione estiva è molto amata da escursionisti e… Val Taleggio: sei ragazzi sistemano e tracciano 90 km di sentieri, tanti erano ormai dimenticatiLa passione per il territorio e la voglia di tornare all’antico splendore, questi i due ingredienti principali che hanno permesso… Pietro ArnoldiPietro Arnoldi nasce a Taleggio (Bergamo) nel 1955. Figlio di un falegname, il legno è stata la materia prima che… Ca’ di Gnéc – Casa del BergaminoPeghera E’ possibile visitare, a Peghera, la Ca’ di Gnéc, un’antica casa di fine ‘800 da sempre abitata da una famiglia di… Biblioteca comunaleVedeseta Biblioteca comunale – Centro documentazione della Valle La biblioteca comunale di Vedeseta nasce ufficialmente il 28 agosto 1971 con… Roccolo e OssarioSan Bartolomeo In località San Bartolomeo, in una zona molto panoramica, si può trovare un roccolo ristrutturato risalente all’inizio del… Borgo del FraggioAntico Borgo medioevale situato sulla mulattiera che da Sottochiesa sale fino al confine tra lo Stato di Milano e la… La Corna di PizzinoPizzino Borgo Storico “La Corna” di Pizzino, caratteristico insediamento sul pizzo roccioso che domina la valle e sul quale i… Colonna Fidelitas TaleggiiSottochiesa Nel 1609 a Sottochiesa, a segno della memoria del legame tra il comune di Taleggio e la Repubblica di… Casa delle MarcellineVedeseta A Vedeseta troviamo la settecentesca “ Casa delle Marcelline”, gestita dalle suore dal 1931, che la acquistarono nel 1936… Ca’ CacorviglioPizzino Ca’ Cacorviglio è una contrada della frazione di Pizzino nel comune di Taleggio nell’omonima valle. Situato al limitare del… Baita MagreraPrenota una BAITA TUTTA PER TE dove relax e benessere incontrano tradizione contadina e cultura casearia! Questa Baita è il secondo edificio… Baita SalzanaInaugurata nel 2009, è il primo edificio recuperato dall’Ecomuseo e rappresenta un esempio unico di recupero del patrimonio culturale, valorizzazione… Oratorio di Sant’Antonio di StaviglioPizzino L’Oratorio di Sant’Antonio di Staviglio è stato edificato nel 1483, data confermata da una scritta sopra la campana della… San BartolomeoVedeseta In posizione centrale, lontano dai vecchi abitati e un tempo sul confine di Stato, San Bartolomeo è luogo significativo… Santuario di SalzanaParlando del Santuario di Salzana, un tempo circondato da una frazione abitata, obbligatorio un breve cenno storico. Il nome “Salzana”… Oratorio di Sant’Antonio di PadovaFrazione di Reggetto Stando alle memorie di Don Francesco Biava-Salvioni, Parroco di Pizzino, l’erezione della chiesa risale all’anno 1635 e… Oratorio di San Francesco MartireFrazione di Lavina «A ponente della frazione vi è l’Oratorio dedicato all’Annunciazione di Maria SS.ma la cui festa si celebra… San Lorenzo e il suo borgoFraggio La chiesa del Fraggio, dedicata a San Lorenzo martire levita, risale alla fine del Quattrocento, avendo preso il… Chiesetta di San LucioCantiglio – Monte Cancervo La chiesetta di Cantiglio, piccolo nucleo alpestre sul versante sud del monte Cancervo lungo l’antica… Chiesa di San RoccoCà Corviglio La chiesetta di Ca’ Corviglio è dedicata a San Rocco, il santo difensore dalle epidemie, uno dei… Chiesa parrocchiale di S. GiacomoFrazione Peghera di Taleggio Chiesa parrocchiale di S. Giacomo, separata dalla chiesa di Pizzino nel 1474, l’attuale edificio è… Hello world!Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Cacciata di gennaio31 gennaio 2025 Decorazioni NatalizieQuest’anno ai lavori degli anni precedenti abbiamo aggiunto i pupazzi di neve. Grazie a Tutti!!! Associazione Ecomuseo Val Taleggio La Montagna, l’Acqua, l’Uomo28 dicembre 2024