Pietro Arnoldi nasce a Taleggio (Bergamo), nel 1955. Figlio di un falegname, il legno è…
Pizzino
Matrice della Val Taleggio
La chiesa di Sant’Ambrogio di Pizzino, prima in Val Taleggio, fu fondata sulla fine del X°secolo, sotto la giurisdizione del prevosto plebano della chiesa battesimale di S. Pietro Apostolo in Primaluna (Valsassina).
Nel corso dei secoli fu più volte rimaneggiata a causa della instabilità del terreno dove sorgeva,e nel 1488 rifatta completamente.
L’attuale edificio, più a monte rispetto a quella antica, è la terza ricostruzione. Edificata su progetto dell’ArchitettoBerogio(della Val Maggia in Svizzera),la prima pietra venne posata il 12 settembre del 1714 e terminata nel 1721. Le pietre per la costruzione furono cavate dalla “Corna”, l’affioramento roccioso a poche decine di metri vero mattina, sul quale nel ‘200 i Guelfi di Taleggio eressero il loro castello.Fu consacrata il 18 giugno 1754, dall’arcivescovo di Milano, Giuseppe Pozzobonilli, che vi soggiornò a Pizzino tre giorni.
Tutt’ora di rito Ambrosiano, nel 1788, in conseguenza di un accordo tra Giuseppe II° d’Austria e la Repubblica di Venezia, passò, assieme ad altre 48 parrocchie, dalla diocesi di Milano a quella di Bergamo.
