Skip to content

Prenota una BAITA TUTTA PER TE dove relax e benessere incontrano tradizione contadina e cultura casearia! Questa Baita è il secondo edificio recuperato dall’Ecomuseo e si trova nei pressi della Cooperativa Agricola S. Antonio, è facilmente raggiungibile sia percorrendo la strada che passa per S. Bartolomeo, che da Vedeseta.

La struttura è composta da due camere, ciascuna con letto matrimoniale e letto a castello, doppi servizi igenici e cucina attrezzata.

SERVIZI INCLUSI

Animali ammessi

Macchina caffè

Bollitore

Microonde

Asciugacapelli

BIANCHERIA E COLAZIONE DISPONIBILI A PAGAMENTO

ITINERARIO CONSIGLIATO

Via del Taleggio e dello Strachitunt

Il percorso parte da Reggetto, località dove è situata la Cooperativa Sant’An-tonio, che nel caseificio produce i tipi-ci formaggi a latte crudo, tra i quali il Taleggio DOP e lo Strachitunt DOP. La Cooperativa prende il nome da Sant’An-tonio, il santo protettore degli animali della stalla, raffigurato in un affresco sul muro di un’abitazione della frazione, nei pressi di dove verrà lasciata l’auto. A fianco dell’antico lavatoio si imbocca il sentiero numero 150, che percorre un tratto dello storico confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, caratterizzato dalla presenza dei cippi in pietra (termen)ù, che delimitavano i confini di stato. Lo sterrato attraversa verdi pascoli pianeggianti fino ad im-boccare il sentiero numero 155, che conduce al borgo del Fraggio, un tempo abitato dai bergamini della valle e punto di passaggio della transumanza diretta verso i Piani di Artavaggio. Qui si può ammirare la caratteristica chiesetta quattrocentesca intitolata a S. Lorenzo con il tetto in piöd

Torna su
Cerca