Pizzino Matrice della Val Taleggio La chiesa di Sant’Ambrogio di Pizzino, prima in Val Taleggio,…
Cà Corviglio
La chiesetta di Ca’ Corviglio è dedicata a San Rocco, il santo difensore dalle epidemie, uno dei santi taumaturgici a lungo più cari alla devozione popolare, e risale al XV secolo. Venne benedetta nel 1590 e successivamente ampliata nel 1744 con l’aggiunta dell’attuale corpo di fabbrica della sacrestia. Bella la pala d’altare. Il 16 agosto 2007, nel giorno di San Rocco, è stato inaugurato il borgo ristrutturato nell’ambito dell’Ecomuseo Valtaleggio. I lavori di ristrutturazione realizzati con l’aiuto del Gruppo Volontari di Ca’ Corviglio, hanno riguardato anche il consolidamento della sagrestia e il rifacimento dello splendido tetto in piöde della chiesetta. Ca’ Corviglio è a tutti gli effetti un punto di incrocio dei sentieri più battuti che portano ai monti della Valle Asinina, al massiccio del Cancervo, alla località Cantiglio (con la bella chiesina di San Lucio Martire), a Có‘la Fòpa (Capo Foppa), a Pizzino e a Sottochiesa. Ca’ Corviglio conserva anche alcuni tra i più interessanti edifici rurali con tetti rivestiti in piöde calcaree della valle.
